Le lasagne sono la pietanza tipica della domenica e dei giorni di festa.
Sono un piatto di cucina regionale italiana, nato in Emilia Romagna, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Un primo di pasta all'uovo e/o un piatto unico molto amato, veramente gustoso, lo proponiamo qui in bianco con ragù di carne e noce moscata.
Ingredienti per 6 persone: 400 gr. di pasta al’uovo per
lasagne, 180 gr. di grana padano poco stagionato e grattugiato, 8 dl. di panna,
205 gr. di polpa di maiale macinata + 250 gr. di polpa di vitellone macinata, 1
costa di sedano + 1 piccola cipolla + 1 piccola carota,1 dl. di vino bianco, 20
gr. di burro + 2 cucchiai d’olio oliva, 1 dl. di latte, sale e noce moscata q.b.
Preparazione: nella casseruola
mettere il burro e l’olio e le verdure tritate, far stufare a fuoco basso per
15 m. In una padella far rosolare le carni per 2-3 m. a fuoco vivace,
mescolando unire il vino e farlo evaporare. Mettere la carne nella casseruola
delle verdure con il soffritto, versare il latte e cuocere la carne per 1 ora,
mescolare ogni tanto e all’occorrenza aggiungere altro latte ma caldo. Regolare
di sale e unire un po’ di noce moscata e spegnere. Nel pentolino portare a
bollore la panna, unire il grana e mescolando cuocere, a fuoco bassissimo, per
2-3 minuti.
Quando la fonduta velerà il cucchiaio spegnere quindi salare e
mettere una generosissima manciata di noce moscata. Sbollentare appena le
sfoglie di pasta e farle asciugare bene su un panno pulito. Nella pirofila
mettere poca fonduta di grana e coprire con uno strato di pasta, aggiungere la
fonduta e il ragù. Fare gli strati nello stesso modo. Terminare con la fonduta
e il ragù spolverizzando con il grana.
Coprire la pirofila con carta alluminio
e cuocere in forno già caldo a 180° per 20 m. poi togliere la carta e
proseguire la cottura per 15 minuti stando attenti alla cottura. Servire bene
caldo.