Preparazione: eliminate la pelle delle cosce di pollo, lavatele, asciugatele, e passatele in un velo di farina. Fate scaldare in una padella 4 cucchiai d'olio d'oliva, unite gli spicchi d'aglio e lasciateli dorare, poi eliminateli. Mettete le cosce di pollo nella padella e fatele rosolare, salate, pepate e unite il succo dei limoni e i semi di finocchio. Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio per mezz'ora circa rigirando spesso. Prima di servire spolveraste con il prezzemolo.
Le nostre proposte in cucina...
secondi
verdure
primi
pesce
ricette tipiche regionali
antipasti
carne
dolci
forno
contorni
pasta
golosità salate
frutta
formaggio
sfizi
piatti unici
fritti
verdura
finger food
ricetta tradizionale
carne bianca
pizze rustiche
piatto unico
uova
Lazio
sfizi dolci
ricette tradizionali
Toscana
formaggi
salse
aperitivi
ricette stagionali
Liguria
pasta fresca
primi piatti
verdure primi
zuppa
Campania
dolce
funghi
pesce azzurro
riso
vino
alcolici
cioccolato
ricette per bambini
Lombardia
Natale
Sicilia
frittata
pasta all'uovo
risotto
dessert
sformati
Abruzzo
Molise
Puglia
Valle d'Aosta
aromi e sapori italiani blog
legumi
Piemonte
casseruola
cucina
pasta fatta in casa
patate
piatti unci
pollo
polpette
vitello
Calabria
Friuli
Marche
Roma
abbinamenti
abbinamento cibo vino
griglia
pane
piatti freddi
sugo
Umbria
Veneto
asparagi
autunno
brodo
cartoccio
creme
insalata
involtini
menu
pizza rustica
pomodori
radicchio
spezie
torte
vedura
verdure contorni
zucchine
Emilia Romagna
Sardegna
caffè
carote
castagne
cavolfiore
cibo
contorno
crepes
frutta esotica
frutta secca
gratin
mele
miele
noci
pasti
pasto
piatto unco
polenta
ricette
spiedini
zafferano
zuppe
Napoli
agnello
analcolico
besciamella
birra
carciofi
cena
cerne
coniglio
crostacei
fagioli
farro
frittelle
gnocchi
indivia
insalate
lasagne
lattuga
lessi
maiale
medaglioni
melanzane
nasello
pesto
pizza
primo
ripieno
salsiccia
sardine
secodi
seppie
soia
sughi
tartufo
tonno
trota
verza
vino bianco
wine
wurstel
zucca
giovedì 28 febbraio 2013
Cosce di pollo al finocchio
Conchiglie al ragù di agnello
Preparazione: Tagliate la carne a dadini, schiacciate e soffriggete l'aglio con i pezzetti di carne mescolando spesso. Bagnate con il vino bianco e fate e vaporare. Unire i funghi affettati, il prezzemolo, il timo, il pepe , lasciate insaporire e poi portate a cottura bagnando con qualche cucchiaio d'acqua. Lessate la pasta al dente in acqua salata, scolate e mantecatela nella padella con il condimento a fuoco medio.
mercoledì 27 febbraio 2013
Alici in tortiera
Ingredienti per 6 persone: 1
kg di alici di media grandezza, 1 kg erbette, 150 g parmigiano grattugiato,
100 ml di olio oliva, 4 uova, 1 cipolla, 1 ciuffo prezzemolo, pangrattato q.b.,
sale
Preparazione: Spinare e lavare bene le alici, lessare le
erbette al dente e ripassarle in padella con la cipolla tritata finemente e
olio. Sbattere nella terrina le uova fino ad ottenere una spuma omogenea poi unire
il formaggio e il prezzemolo tritato. Salare ed unire le erbette. Nel tegame
unto di olio disporre metà delle alici ben stese, uno strato del composto,
quindi ricoprite con l’alice con il dorso verso l’alto. Cospargere con
pangrattato ed un filo olio. Infornare a 180° per 30 m.
Riso verde
Preparazione: lavare le vedure. Tritare grossolanamente gli spinaci e a fettine le carote, il sedano e i porri. Fate bol lire 5 dl. di brodo, gettatevi le verdure e cuocete per 10 m. circa, finchè non saranno morbide. Aggiungete il riso, mescolate, aggiustate di sale e continuate la cottura agguingendo di volta in volta brodo caldo come per il risotto. Quando il riso sarà cotto, aggiungete una noce di burro, il Grana, amalgamate e servite.
martedì 26 febbraio 2013
Gli Sfizi: Sformatini di salmone
Preparazione: Lessate il merluzzo e frullatelo nel tritatutto insieme al prezzemolo, l'aglio e la cipolla. Aggiungete a questo composto la panna e l'uovo sbattuto, il sale e il peperoncino e amalgamente fino a renderlo omogeneo. Stendete le fette di salmone e battetele con il palmo della mano per assottigliarle e allungarle. Disponete le fette di salmone in quattro piccole tortiere tonde a base larga oliate, rialzandole dai lati per ottenere una cavità al centro. Versate nella cavità il passato di merluzzo e livellate la superficie con la mano unta di olio. Mettete le tortiere in forno pre-riscaldato a 180° per circa mezz'ora. Capovogere gli sformatini nei piatti di portata guarnendo con un ciuffo di prezzemolo e fettine di limone.
Carciofi ripieni con salsciccia
Preparazione: lavate i carciofi e dopo aver tagliato via le punte allargate il più pissibile le foglie. Spruzzateli con il succo del limone. Sbriciolate la salsiccia in una ciotola, aggiungete il pancarré sbriciolato e bagnato in acqua, l'uovo, il prezzemolo e un pizzico di sale. Distribuite il composto nei carciofi pigiando bene verso il fondo, disponeteli in piedi in una teglia, cospargete d'olio, qualche cucchiaio d'acqua e cuocete in forno a 180c° per circa 1 ora.
Salmone gratinato
Mettete le fette di salmone in una padella, insieme alla foglia di alloro e il vino bianco e cuocete a fuoco lento per 5 minuti. Quando le fettine saranno tiepide togliete la pelle. In una ciotola mescolate la besciamella con il prezzemolo tritato e il succo del limone. Cospargete con il composto una pirofila, adagiate sopra il salmone e coprite con il condimento di besciamella rimasto. Scaldare il forno a 200° e far gratinare il pesce per 10 minuti circa. Servire tiepido.
lunedì 25 febbraio 2013
Insalata invernale
Preparazione: tagiate i carciofi a spicchi sottili e lavateli con acqua acidulata con succo di limone. Sgocciolate gli spicchi ed uniteli in una ciotola con le scoste di sedano tagliate a pezzetti, il radicchio tagliato a stiscioline sottili e la mortadella tagliata a bastoncino, regolate di olio, sale, pepe e aggiungete qualche goccia di aceto balsamico.
Gattò di sarde e carciofi
Preparazione: Pulite le sarde eliminando la lisca. Scartate le foglie più dure dei carciofi e tagliateli a spicchi sottili. In una teglia unta di olio e spolverata di pangrattato dispontete a strati i carciofi e le sarde che avrete passato nel pangrattato condito con sale, pepe, origano e primosale tagliato piccolissimo. Coprite l'ultimo strato con il pangrattato e mettete in forno per circa 1/2ora.
domenica 24 febbraio 2013
Scaloppine al pepe rosa
Preparazione: mettete la senape in una ciotolina e diluitela con qualche cucchiaio di latte. Pestate il pepe rosa fino a ridurlo in polvere. Fate fondere in una padella il burro, aggiungete le fettine di carne e fatele dorare da entrambe il lati e toglietele da parte. Nella stessa padella aggiungete il vermuth, fatelo evaporare, unite il pepe rosa e la senape, mscolate e rimettete la carne nella padella per circa 1 minuto, affinchè si insaporisca.
Bucatini alla menta
Preparazione: Far cuocere la pasta in acqua salata. Nel mentre mettete la ricotta in una ciotola e stemperatela con il latte e 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Pepate, insaporire con la menta tritata (1 cucchiaio) e lavorate il tutto con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso ed omogeneo. Condite la pasta al dente con il composto e spolverate con il parmigiano.
sabato 23 febbraio 2013
Mele fantasia
Preparazione: Tagliare la calotta delle mele, eliminate il torsolo e parte della polpa. Tagliate la polpa a dadini, aggiungete il succo di limone e mettetela in fresco. Tagliate a dadini il prosciutto, l'ananas e il sedano. Metteteli insieme in una ciotola e unite lo yogurt, salate,aggiungete il pepe rosa. Con il composto, riempite le mele e tenetele al fresco. Al momento di servire, decoratele con i gherigli di noce.
Un primo dal Piemonte: Calhetta
Preparazione: Pelate le patate, lavatele, asciugatele e grattuggiatele. Sbriciolate i grissini e fateli ammorbidire con il latte. tagliate a fette la cipolla e fatela rosolare in una padella con il burro insaporendola con sale e noce moscata. In una ciotola unite le patate, i grissini ammorbiditi, il soffritto di cipolla, unendo anche l'uovo e prezzemolo. Impastate bene. Formate delle polpette medio piccole e infarinatele per renderle compatte. Cuocete in acqua bollente per 10m., estraetele dall'acqua.
Questi gnocchi possono essere conditi con la salsa di pomodoro semplice o con una salsa fatta di Fontina sciolta sciolta a bagnomaria con un poco di latte.
Crostata di clementine
Preparazione: fate bollire in una pentola abbondante acqua e fatevi sobbollire le clementine per 10 minuti. Scoilatele, fatele raffreddare e tagliatele prima a matà e poi a fettine. Accendete il forno a 180°. Imburrate ed infarinate una tortiera e stendeteci la pasta frolla, poi punzecchiate il fondo con una forchetta. In una ciotola lavorate la ricotta con l'uovo e 100g. di zucchero. Stendete il composto sulla pasta frolla, comlpetate con le clementine tagliate e spolverate con lo zucchero rimasto. Cuocete in forno per circa 40m. e lascite raffreddare. Fondete il cioccolato a bagnomaria e lasciatelo cadere sul dolce, completando con le scorzette di arancia.
venerdì 22 febbraio 2013
Zuppa di merluzzo
Preparazione: Preparare 5 dl. di brodo di verdure, anche di dado o granulare. Lavare, squamare e spinare il merluzzo, quindi tagliatelo a pezzi. Soffriggere la pancetta in una casseruola a fuoco basso, cospagetela di farina e mescolate finchè non si è dorata. Aggiungete nella casseruola cipolla e prezzemolo tritati, il timo e il chiodo digarofano, il pepe in grani, l'aceto e un bicchiere di vino rosso. Mescolate bene e versare il brodo. Fate sobbolire a fuoco basso per 10 minuti. Adagiate i pezzi di merluzzo nella casseruola e cuoceteli per 5/7 minuti. Servite con il pane tostato.
Barchette di pomodori
Preparazione: Lavare, asciugare e dividere a metà i pomodori, toglier i semi e lasciare asciugare capovolti. Tagiare a dadini le zucchine, le carote, le patate e fatele bollire per 5 minuti. In una padella far rosolare l'aglio, aggiungere le verdure, cuocere per 5 minuti e far rosolare. Lasciare raffreddare. Tagliare la mozzarella cubetti, tritatre la maggiorana e unite il tutto alle verdure. Con la dadolada di verdure e mozzarella riempite i pomodori e servite.
Torta ripiena all'uva
Ingredienti per 6 persone: 250 g. farina, 4
uova, 120 g. burro fuso, 125 g. zucchero, ½ bustina lievito, 400-500 g. uva
bianca, 1 bicchiere di marsala.
Preparazione: mettere nella
ciotola i chicchi di uva, il liquore e far insaporire per 30-40 m. Nella
ciotola capiente sbattere le uova con lo zucchero, unire poco a poco il burro e
infine la farina lavorando per avere l’impasto morbido. Unire nell’impasto
l’uva con il liquore e rimescolare bene. Imburrare e spolverizzare con zucchero
uno stampo, versarci l’impasto e cuocere
in forno già caldo a 180° per 40-45 m. Per verificare se il dolce è cotto
infilarci la lama del coltello, se uscirà asciutta il dolce è pronto.
giovedì 21 febbraio 2013
Mousse di cioccolato bianco
Preparazione: far ammorbidire in
acqua fredda la colla di pesce. Sciogliere il cioccolato con la panna a
bagnomaria, unire la colla di pesce strizzata. Montare i tuorli con il miele e
unirli al composto preparato, lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Amalgamare la panna montata al composto di cioccolato e servire con biscottini.
Bocconcini di pollo allo zafferano
Preparazione: versare nel
barattolo gli ingredienti per la marinata, chiudere con il coperchio e agitarlo
bene per ottenere una salsina ben emulsionata. Tagliate a cubetti il petto di
pollo di circa 2-3 cm di lato, metterlo nella ciotola e versarci sopra la
marinata, coprire e tenere in frigo per almeno un’ora. Realizzare gli spiedini
con il pollo e disporli sulla placca ricoperta con carta da forno, cuocere sotto
il grill ben caldo per 5 m., poi spennellarli con la marinata rigirandoli e
proseguire la cottura per altri 5-6 m circa e bene rosolati.
Iscriviti a:
Post (Atom)